Pubblicato: 23 settembre 2025
Il grillo è un connettore portante a forma di U con fori praticati alle estremità per ricevere un perno o un bullone rimovibile. Nel rigging e nel sollevamento, i grilli sono collegamenti essenziali che collegano brache, ganci e blocchi per gru al carico. Forse non sono la prima cosa che si vede in un cantiere, ma senza grilli le gru non potrebbero sollevarsi, le travi a I non potrebbero alzarsi e molte industrie si fermerebbero.
I grilli sono tra le attrezzature più versatili e potenti per la movimentazione dei materiali. Un singolo grillo può pesare da un grammo a oltre quattro tonnellate e può sollevare carichi superiori a 1.500 tonnellate metriche.
Quali industrie si affidano ai grilli?
I grilli si trovano in quasi tutte le applicazioni di sollevamento e fissaggio, tra cui:
- Costruzione
- Trasporto
- Energia marina e offshore
- Energia terrestre
- Energia e servizi di pubblica utilità
- Petrolio e gas
- Movimentazione del carico
- Infrastrutture
- Miniere
- Agricoltura e silvicoltura
- Rimorchio
- Spettacolo (allestimento teatrale)
Ovunque ci sia un sollevamento, un collegamento o un fissaggio, ci sono grilli.
Conoscere le catene: Tipi e usi
Le diverse applicazioni richiedono diversi tipi di grilli. Ecco i tipi più comuni:
Grilli per veicoli a comando remoto (ROV)
Progettati per le operazioni sottomarine, questi grilli sono caratterizzati da colori brillanti per la visibilità e da impugnature speciali che consentono ai manipolatori robotici di fare presa in modo sicuro.
Catene teatrali
Con una finitura nera che si adatta allo sfondo del palcoscenico, i grilli teatrali offrono una resistenza nascosta per il rigging del palcoscenico e il sollevamento dietro le quinte.
Grilli di ancoraggio
I grilli per ancore hanno un arco arrotondato che consente di collegare bracci di imbracatura singoli o multipli. La loro versatilità li rende uno dei grilli più utilizzati nel sollevamento e nel rigging.
Grilli per carrozzeria larga
Caratterizzati da una sezione trasversale ad arco extra-larga, i grilli Wide Body aumentano la superficie di appoggio delle brache, riducono l'usura e prolungano la durata della fune metallica. Sono la scelta ideale per il sollevamento di carichi pesanti.
Grilli per catene (Dee Shackles)
Dal design compatto, i grilli a catena sono tipicamente utilizzati con brache a gamba singola in spazi ristretti. I grilli a catena hanno lo stesso carico laterale dei grilli di ancoraggio di tipo appropriato.
Grilli a perno tondo
Questi grilli sono fissati con una coppiglia che impedisce al perno non filettato di cadere. Sono ideali per applicazioni in linea, come legature, traini o sospensioni. Non devono essere utilizzati con bracci multipli o in condizioni di carico laterale.
Grilli a vite
I grilli a vite sono caratterizzati da un perno filettato che si avvita nel corpo per un collegamento rapido. Possono sopportare carichi laterali con limiti di carico di lavoro ridotti, ma è necessario prestare attenzione per evitare che i perni ruotino sotto carico. Questi grilli sono ideali per i lavori "pick and place".
Grilli a bullone
La scelta più sicura per installazioni permanenti o a lungo termine. I grilli a bullone sono dotati di un sistema di dado e coppiglia che impedisce l'allentamento accidentale del perno. Crosby offre Easy-loc per grilli a bullone di facile montaggio. Possono essere utilizzati in situazioni in cui i perni rotondi o a vite sono appropriati e sono eccellenti per le applicazioni di sartiame in cui è prevista una rotazione da parte del bullone di ancoraggio.
Migliori pratiche per le applicazioni dei grilli
L'uso corretto è fondamentale per massimizzare la sicurezza e le prestazioni:
- Per i collegamenti permanenti o a lungo termine, utilizzare grilli a bullone.
- Non superare mai il limite di carico di lavoro.
- Assicurarsi che i perni delle viti siano completamente serrati prima di ogni sollevamento.
- Utilizzare sempre le coppiglie quando necessario.
- Centrare il carico a prua per evitare di caricarlo lateralmente.
- Non collegare mai più bracci al perno.
- Ispezionare regolarmente i grilli per verificare che non presentino segni di danni, usura o modifiche.
Lista di controllo per l'ispezione dei grilli
I grilli devono essere ispezionati regolarmente e rimossi dal servizio se si riscontrano difetti. Cercare:
- Innesto incompleto del perno
- Usura o perdita di metallo superiore al 10% delle dimensioni originali
- Danno termico o schizzi di saldatura
- Crepe, scalfitture o sgorbie
- Eccessiva corrosione o vaiolatura
- Componenti piegati o deformati
- Filetti danneggiati (20% o più)
- Segni di identificazione illeggibili o mancanti
- Prove di modifica
Fare sempre riferimento alla norma ASME B30.26 e alle linee guida del produttore per i criteri di ispezione completi.
Identificazione e tracciabilità
Ogni grillo deve riportare le informazioni chiave direttamente sull'archetto e sul perno, tra cui:
- Limite di carico di lavoro (WLL)
- Dimensione
- Nome o marchio del produttore
- Codici di tracciabilità
- Tipo o grado di materiale
La maggior parte dei grilli Crosby presenta marcature forgiate nel prodotto che servono come guida per l'utilizzo della funzione QUIC-CHECK®. Gli indicatori di angolo sono forgiati nell'arco del grillo ad angoli di 45 gradi dalla verticale.
La corretta applicazione dei grilli richiede l'utilizzo del tipo e delle dimensioni corrette. Osservate attentamente l'archetto del grillo per trovare il limite di carico di lavoro, le dimensioni, un codice di tracciabilità e il nome o il marchio del produttore. Verificare che il bullone corrisponda al tipo di grillo e al WLL Inoltre, non dimenticate di controllare che il perno o il bullone riportino il nome o il marchio del produttore, il grado, il tipo di materiale o il coefficiente di carico.
L'utilizzo di grilli privi di marcatura o tracciabilità è un grave rischio per la sicurezza.
Le catene collegano il mondo
I grilli possono sembrare piccoli rispetto alle gru e alle travi, ma sono la spina dorsale del sollevamento sicuro. Dalle piattaforme offshore ai palcoscenici dello spettacolo, i grilli collegano il carico al sistema di sollevamento e rendono possibili le costruzioni e l'industria moderne.
Conoscendo i diversi tipi, seguendo le corrette pratiche di applicazione e conducendo ispezioni regolari, i professionisti del rigging assicurano che questi connettori critici svolgano il loro lavoro in modo sicuro e affidabile.
Saremo lieti di ascoltarvi! Per commenti e suggerimenti, inviate qui di seguito.
Per domande di carattere tecnico, contattateci al numero 1-800-220-8509 o crosbytechsupport@kitocrosby.com.